Raphaël Pichon dirige Coro e Orchestra Pygmalion nella Johannes Passion di Bach

Ensemble Pygmalion Bordeaux Auditorium Bach Mendelssohn, fotografia di Fred Mortagne
Ensemble Pygmalion Bordeaux Auditorium Bach Mendelssohn, fotografia di Fred Mortagne

REGGIO EMILIA - Al Teatro Municipale Valli il direttore Raphaël Pichon dirige il Coro e l'Orchestra Pygmalion nella Johannes Passion di Bach. Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 20,30, il Teatro Municipale Valli accoglie il Coro e l’Orchestra su strumenti d’epoca Pygmalion, con il suo fondatore, il direttore Raphaël Pichon in un programma dedicato alla Johannes-Passion, la più antica delle Passioni bachiane, che per vastità della forma e profondità della lettura del testo evangelico costituisce una delle vette insuperate nella storia della musica sacra europea. Più breve e compatta della Matthäus-Passion, la Johannes-Passion è stata composta nel 1723 e venne eseguita per la prima volta nella Settimana Santa del 1724 a Lipsia, dove Bach era Kantor. Appare come un grandioso edificio musicale composto di recitativi, arie, corali e cori. Una formidabile costruzione architettonica che raggiunge punte drammatiche di impressionante tensione.

L’inserimento degli estratti dalla Cantata BWV 159

Raphaël Pichon ha creato un’interessante interpretazione della Passione, combinando elementi tradizionali con un approccio contemporaneo. La scelta di iniziare con il mottetto anonimo “O Traurigkeit, O Herzeleid!” è significativa, in quanto questo brano è profondamente evocativo e si ricollega alla liturgia della Passione, preparando emotivamente il pubblico al tema della sofferenza. L’inserimento degli estratti dalla Cantata BWV 159 al termine della prima parte, al posto del Sermone, offre una riflessione musicale che arricchisce l’esperienza complessiva. Il grande Corale “Christe, du Lamm Gottes”, che chiudeva una seconda versione della Passione, funge da potente conclusione, evocando un senso di pietà e devozione. Dopo la recita della morte di Gesù, l’aggiunta del mottetto di Jacobus Gallus “Ecce, Quomodo moritur” rappresenta un ulteriore approfondimento del tema del sacrificio e della morte, offrendo un contrasto significativo e una dimensione ulteriore alla narrazione.

Passione non solo evento liturgico ma anche esperienza artistica e spirituale

Questa struttura, attraverso l’uso di brani vocali e corali, non solo celebra la tradizione musicale barocca, ma invita anche a una riflessione profonda sulle tematiche di morte e redenzione. L’approccio di Pichon dimostra come la musica possa essere un mezzo potente per esplorare e interpretare emozioni complesse, rendendo la Passione non solo un evento liturgico, ma anche un’esperienza artistica e spirituale coinvolgente. Mercoledì 16 aprile, ore 20,30, Teatro Municipale Valli, Pygmalion, coro e orchestra, Raphaël Pichon, direttore, Julian Prégardien, Evangelist Huw Montague-Rendall, Jesus, Leon Košavić, Pilatus, Ying Fang, soprano, Lucile Richardot, contralto, Laurence Kilsby, tenore. Programma: Anonimo Corale O Traurigkeit, O Herzeleid ! J.S.Bach Passio Secundum Joannem BWV 245 Parte I, J.S.Bach Estratti da Sehet ! Wir gehn hinauf gen Jerusalem, BWV 159: Sehet ! Wir gehn hinauf gen Jerusalem; Es ist Vollbracht. J.S.Bach Corale Christe, du Lamm Gottes  BWV 245/II n. 40b. J.S.Bach Passio Secundum Joannem BWV 245 Parte II con Mottetto di Jacobus Gallus Ecce quomodo moritur.

Ricerche Correlate

Altre Notizie di

CRONACA CULTURA SPETTACOLO

Commenti