PADERNO DUGNANO - Sedici anni di wrestling italiano. Domenica 9 ottobre 2022, presso lo Slaughter Club di Paderno Dugnano, si sono tenuti i festeggiamenti per i sedici anni di attività di TWC – Total Combat Wrestling. Così come si definiscono loro: “La federazione più estrema, peggiore, più odiata, più copiata d'Italia, ma che non muore mai!”
Da quando ero ragazzina ho sempre seguito questo sport alla tv, quando ancora c'era Dan Peterson come commentatore e i lottatori erano Antonio Inoki e Tiger Mask! Il nostro wrestling non ha alle spalle la lunga storia di quello americano, ma l'abilità dei lottatori è comunque la stessa: quella di essere degli abili stuntman e cascatori. L'abilità per rendere il tutto veritiero ed esaltante agli occhi del pubblico non cambia.
La festa è iniziata, come ogni compleanno che si rispetti, con una torta; l'unica differenza è che è stata spalmata in faccia a un ragazzino del pubblico! Si è da subito creata una bella atmosfera di simpatia e di leggerezza, quasi non fosse una fatica fisica portare sul ring le varie mosse e il combattimento. All'inizio c'è stato il momento di raccoglimento per la recente scomparsa di Antonio Inoki. Poi dei momenti esagerati, con cadute sopra alle puntine, spaccate di oggetti vari e sanguinamenti causati dalla rottura di tubi al neon.
Durante la presentazione si è fatto riferimento al fatto che, alcuni giudicano trash questi loro atteggiamenti, ma che a loro piace così. Pertanto, contenti loro, contento il pubblico, significa che la cosa funziona. Molti non sanno che c'è anche la scuola di wrestling, per chi volesse avvicinarsi a questo sport che è spettacolo a trecentosessanta gradi. Per informazioni TCW Wrestling lo trovate sui canali Facebook e Instagram. Pensate a cosa debba essere uno sport dove imparare a muoversi, saltare, cadere … e costruirsi un personaggio con una personalità e un trucco tutto vostro. Perché tutto questo e molto di più, è il wrestling.
di Miriam Ballerini
Foto di Aldo Colnago
Ricerche Correlate
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Quinta edizione di Cortintelvi con Miriam Ballerini e tanti registi
- Alexandru Cefan alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare
- Docufilm sul viaggio di Giovanni Soldini intorno al pianeta
- Alle origini della Velocità: le auto da Corsa del '900 in mostra
- Chicche di riso, il fumetto I Punkinari dà il via alla nuova collana
- Atalanta. Una vita da Dea. Un film racconto sportivo e appassionato
- Fioretto: Giovanissime Asu campionesse d’Italia, battuta Mestre
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
Commenti
Posta un commento