![]() |
Rocciamorgia, Il Molise di Mezzo tra Arti e Cultura |
CAMPOBASSO - Rocciamorgia, gli eventi del 2 e 3 novembre 2024 a Montemitro, Sant'Angelo Limosano e Pietracupa. Fotografia, poesia, musica, convivialità, confronti e promozione del paesaggio al centro dell'ultima fine settimana della VIII edizione del festival che dà valore al territorio. Il festival Rocciamorgia - il Molise di Mezzo tra Arti e Cultura termina il viaggio con diverse iniziative che si snodano tra i territori di Montemitro, Sant'Angelo Limosano e Pietracupa. Al centro degli incontri ancora la multidisciplinarietà con momenti di confronto, convivialità, promozione del paesaggio e ancora musica, fotografia e poesia. Il primo appuntamento è fissato per il 2 novembre, alle ore 10, presso il bar Makarska 11, dove si tiene l'iniziativa "Fotografia e poesia. Azioni di fotografi e poeti nel paese", che si svolge nel centro storico di Montemitro. Alle ore 13, nella incantevole cornice della Fattoria sociale Il Giardino dei Ciliegi, un momento di convivialità con un pranzo sociale a cura della struttura e poi a seguire, alle 16,30, l'incontro "Agricoltura e innovazione sociale", con l'esperienza di Futuridea e che vede la partecipazione di Carmine Nardone e le musiche di Eduarda Iscaro.
Il giorno successivo, 3 novembre, il festival si sposta tra Sant'Angelo Limosano e Pietracupa con una passeggiata che, a partire dalle ore 10, attraversa i due paesi. L'iniziativa, in collaborazione con Cammina, Molise!, è caratterizzata da performance artistiche. Si continua alle ore 13, in località Madonna delle Stelle, nel territorio di Sant'Angelo Limosano, con un pranzo comunitario a cura delle Pro Loco e delle associazioni locali. Nel pomeriggio, alle ore 16, incontro dei sindaci e delle associazioni con il direttore del Gal Molise Verso il 2000, Adolfo Colagiovanni. La musica conclude la VIII edizione del festival Rocciamorgia. Alle ore 17, sempre in località Madonna delle Stelle, a Sant'Angelo Limosano, il concerto di chiusura Tupa Ruja con Martina Lupi, Fabio Gagliardi e Mattia Lotini.
Ricerche Correlate
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Pinocchio Musical, il romanzo di Collodi prende vita in uno spettacolo straordinario
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
Commenti
Posta un commento