![]() |
Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito |
ROMA - La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società. La scuola è pronta a fare la sua parte contro femminicidi e violenza di ogni genere. Infatti, nelle nuove Linee Guida per l'Educazione civica abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l'educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: 'comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell'adempimento dei doveri inderogabili, nel quale rientrano il principio di pari opportunità e non discriminazione, ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione. Particolare attenzione andrà riservata al contrasto alla violenza contro le donne per educare a relazioni corrette e rispettose al fine, altresì, di promuovere la parità fra uomo e donna e di far conoscere l'importanza della conciliazione fra vita e lavoro'.
Il Ministero monitorerà l'applicazione delle Indicazioni nelle scuole
Le nuove Linee guida invitano inoltre a: 'stabilire una connessione con gli attori che operano per porre fine alla discriminazione e alla violenza contro le donne, sviluppare la cultura del rispetto verso ogni persona, contrastare ogni forma di violenza, bullismo e discriminazione verso qualsiasi essere umano e favorire il superamento di ogni pregiudizio'. In questo contesto le scuole svilupperanno anche discussioni che rendano protagonisti gli studenti nelle forme della testimonianza, dello scambio di esperienze, così come pure del cosiddetto peer tutoring. Il Ministero monitorerà l'applicazione di queste Indicazioni nelle scuole.
Giuseppe Valditara (ministro dell'Istruzione e del Merito)
Ricerche Correlate
- Immagini e voci per la Palestina: le fotografie di Francesco Cito
- Il confine dei silenzi. Viviana Picchiarelli e le donne che rifiutano i ruoli imposti
- Un'altra me, nel libro di Lidia Laudani la donna pronta a trasformarsi
- Poesie in fotografia. Oswaldo Codiga in un sentire tra pace e comunione
- Le anime morte. Ovvero... Burocrazia e morale da parata
- Scrittura d'autrice. Il Quaderno proibito di Alba De Céspedes
- Collettività prima del singolo, I Tre Moschettieri sempre universali
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
Altre Notizie di
Commenti
Posta un commento