Milano, Košice: per gli studenti del "Cortese" il futuro non ha distanze
![]() |
![]() |
![]() |
SOSTIENI CINQUEW NEWS |
![]() |
Tutti a creare al Liceo "Cortese" di Maddaloni |
MADDALONI - Da Milano a Košice, innovazione e internazionalizzazione: il Liceo Cortese è nel futuro. Da Milano a Košice, al Liceo Scientifico Nino Cortese di Maddaloni, in provincia di Caserta, il futuro è oggi. Lo storico liceo guidato dalla dirigente scolastica Daniela Tagliafierro, continua a distinguersi per la sua innovazione nell'offerta formativa, fornendo ai propri studenti una preparazione scientifico-umanistica completa, che abbraccia anche il campo della digitalizzazione e dell'internazionalizzazione. Proprio in quest'ottica, dal momento che l'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente la società odierna, è stato avviato quest'anno l’indirizzo di Intelligenza artificiale, mentre il corso di Scienze applicate con potenziamento di Coding e Robotica è ormai consolidato, e a partire dal prossimo anno l'offerta formativa si arricchirà con l’introduzione dell’indirizzo Tradizionale digitale.
Laboratori di formazione e orientamento sulle discipline STEM
A conferma di questo impegno verso l'innovazione, il Liceo è stato selezionato per il PCTO IA, iniziativa didattica promossa dal "Next Generation AI" che si svolgerà presso il Centro Congressi “MiCo – Milano Congressi”. Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025, quattro studenti, accompagnati dal docente di Informatica, L. Vandro, parteciperanno a laboratori di formazione e orientamento sulle discipline STEM. Si tratta di un'opportunità unica per approfondire le loro conoscenze, ma soprattutto confrontarsi con studenti di altre scuole del territorio nazionale. Parallelamente, dal momento che le lingue straniere, oltre ad essere uno strumento essenziale per la comunicazione a livello internazionale e per l'accesso a un mercato del lavoro sempre più globalizzato, il Liceo ha aderito al progetto eTwinning che mira a facilitare attività didattiche a distanza, favorendo la condivisione di metodologie e buone pratiche con colleghi di oltre 40 Paesi.
Liceo Cortese punto di riferimento per una formazione di qualità
Inoltre, per offrire agli studenti un'esperienza ancora più immersiva, il Liceo ha partecipato al programma Erasmus+. Cinque studenti delle classi quarte - S. Rossino, Elisabetta Di Nuzzo, G. Ferraro, Vincenza D’addio e V. Zimbardi -, accompagnati dalla professoressa Pia Mazza, avranno l'opportunità di perfezionare le loro competenze linguistiche, ampliare i loro orizzonti e immergersi nella cultura slovacca frequentando, dal 17 al 21 marzo 2025, un liceo di Košice. Il Liceo Scientifico Nino Cortese, attraverso queste iniziative, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per una formazione di qualità, che mira a sviluppare non solo le competenze tecniche, ma anche le soft skills sempre più richieste in ambito lavorativo, arricchendo così il percorso di crescita personale e professionale di ogni studente.
Ricerche Correlate
Commenti
Posta un commento