Giada Lamberti tra Il Trono di Spade, Tardis e i mille colori di un Lucca Comics che non vuole mai dimenticare
LUCCA - Anche quest’anno la città di Lucca ha ospitato sia me sia l’attesissimo evento ‘Lucca Comics and Games’. In particolare, il 30 ottobre 2016 è iniziato con un bel sole splendente, quasi per anticipare la fantastica giornata che si sarebbe svolta. Incamminandomi per le vie della città e arrivando sulle mura: è così che è iniziata la mia avventura. Ho trovato moltissimi stands a tema, dove un vero appassionato di saghe letterarie o serie tv, avrebbe potuto ‘perderci la testa’ (o in questo caso ‘sclerare’ come ho fatto io), per i tanti gadget che erano esposti.
Cercando di farmi spazio tra la moltitudine di gente, ho potuto ammirare la bellezza e l’impegno delle persone nei loro cosplay (pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire), che, talvolta, per crearlo bisogna impiegarci mesi. Proprio per questo è inevitabile avere in mano una macchina fotografica, per immortalare questi capolavori. Proseguendo nella fiumana di gente, ho potuto fare delle foto ricordo sul famosissimo ‘Il Trono di Spade’, tratto dalla serie tv omonima, e accanto al Tardis, simbolo della longeva serie tv britannica Doctor Who. Mi sono sentita davvero importante durante lo scatto, anzi mi sono sentita importante durante tutta la giornata. Sono grata a tutti coloro che hanno permesso la creazione di tutto ciò. Per questo lo consiglio a tutti coloro che hanno voglia di trascorrere 24 ore all’insegna del divertimento e della fantasia.
di Giada Lamberti
Ricerche Correlate
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Andy Warhol. American Dream, al cinema il padre della pop art
Commenti
Posta un commento