L'iniziativa è stata, dunque, promossa e vissuta come un'occasione per rendere la didattica di questo momento più dinamica e interattiva, per non fermare le emozioni di allieve e allievi dietro a uno schermo, tenendole legate solo all'orario scolastico e alle tante nozioni da memorizzare. Una scuola sempre attenta a promuovere la conoscenza di beni artistici e monumentali, quest'anno nonostante la straordinarietà del momento, ha aderito a un'iniziativa unica nel suo genere, la gita online. Il programma è stato fitto fitto, strutturato appositamente per creare al meglio l'atmosfera di una reale visita culturale scolastica.
«Gli alunni e le loro famiglie - dice Forte - si sono dimostrati entusiasti della proposta e stanno vivendo con grande emozione il viaggio che, seppure virtualmente, li porta lontani dalle loro case per visitare il suggestivo borgo medioevale di Urbino e la casa di Raffaello. Quindi storia, arte e tecnologia in un ensemble di giochi e informazioni ma con un interagire familiare ai nostri allievi».
Attraverso giochi interattivi e attività di Coding, cioè programmazione informatica, già parte della didattica per competenze in uso nella scuola, in sinergia con Alessandro Bogliolo, docente-ambasciatore della disciplina in Italia, il corpo insegnante attraverso piattaforme e iniziative come Code week e grazie alla partecipazione a un corso online aperto e offerto dall'Università di Urbino sulla piattaforma Emma, ha imparato a introdurre nelle classi il pensiero computazionale.
«Abbiamo accolto con entusiasmo l'invito del professore Bogliolo - conclude Forte - a partecipare a questa meravigliosa esperienza, siamo tutte veramente entusiaste di averlo fatto. I bambini seguono collegati su Meet e interagiscono potendo rispondere ai vari sondaggi che vengono loro proposti in live. Un'esperienza interdisciplinare a tutto tondo. La scuola, in un momento così delicato sta cercando di reinventarsi e di proporre pratiche innovative che possono arricchire di nuove conoscenze ragazze e ragazzi».
di Nadia Verdile
Ricerche Correlate
- Immagini e voci per la Palestina: le fotografie di Francesco Cito
- Il confine dei silenzi. Viviana Picchiarelli e le donne che rifiutano i ruoli imposti
- Un'altra me, nel libro di Lidia Laudani la donna pronta a trasformarsi
- Rita Raucci in teatro: musica, parole e la gioia degli attimi
- Eukon, Claudia Mugnoz: siamo un'azienda a trazione femminile, facciamo la differenza
- Storia sociale, personale, civile: in Gianna, romanzo di Arianna Melone
- L'ambasciatore Christian Masset vicepresidente onorario de Gli amici di Palazzo San Carlo
- Giuseppe Chillemi nella terra d'origine “resuscita” il formaggio Capotempo
- Poesie in fotografia. Oswaldo Codiga in un sentire tra pace e comunione
- Le anime morte. Ovvero... Burocrazia e morale da parata
- Scrittura d'autrice. Il Quaderno proibito di Alba De Céspedes
- Collettività prima del singolo, I Tre Moschettieri sempre universali
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Rosso profondo con la voce di Alberto Bergamini in audiolibro
- Premio di 3 milioni di dollari ai quattro esperimenti del Large Hadron Collider
Altre Notizie di
Commenti
Posta un commento