COMO - Una nuova realtà in Canton Ticino. Di recente ho avuto modo di conoscere Alexandru Cefan, il titolare di una libreria e casa editrice che ha aperto da circa un mese a Lugano, in Canton Ticino. La sua libreria, essenziale, ordinata, accattivante, è proprio in una via del centro e si chiama Reminova. Cefan ha aperto la sua attività con l'intento di offrire uno spazio agli scrittori dove presentare il loro lavoro; ma è anche alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare.
Ci parli un po' di lei, da quale esperienza lavorativa arriva?
Sono nato in Romania e mi sono trasferito in Italia con la famiglia a 39 anni, dopo dieci anni siamo di nuovo emigrati a Lugano, dove vivo adesso. La mia vita lavorativa è lontana da quello del libraio o dell’editore, infatti lavoravo come operaio, tuttavia, la mia vita era stata sempre accompagnata dai grandi romanzi, della ricerca di imparare e di capire il mondo con le sue difficoltà e suoi passi spesso errati.
Essendo un appassionato di scrittura è naturale aver voluto aprire una libreria; ma una casa editrice? È un progetto importante...
Il mio sogno era di diventare uno scrittore, non ci sono riuscito, forse non sono stato abbastanza bravo, perciò, ho accantonato il primo grande sogno e mi sono rifugiato in un altro, forse ancora più impossibile da raggiungere; quello di essere l’editore dei sogni degli altri.
Lei, Cefan, è sola in questa impresa o è affiancata da collaboratori?
Per ora collaboro con una agenzia di editing di Firenze e qui a Lugano con diversi giovani studenti e neolaureati.
Come può fare un giovane autore per mettersi in contatto con lei?
Invito chi voglia contattarmi a farlo tramite questi canali: info@reminova.ch e reminova.ch
Come funziona?
Possono mandare una sinossi e alcuni capitoli. Poi se il loro lavoro mi piace li contatto per mandarmi tutto il manoscritto. Ma i manoscritti li può mandare qualsiasi persona che abbia una bella storia da raccontare. Sarà una casa editrice non a pagamento, non voglio pubblicare tanti libri, ma spero che essi siano tutti interessanti.
Molto generosamente vedo che lei offre lo spazio per le presentazioni di autori. Oltre a questo, ha altri progetti?
Voglio avviare un concorso per i giovani ticinesi tra i 14 e i 20 anni, per pubblicare i loro racconti e premiarli; magari per poi seguirli nel loro percorso per diventare dei grandi scrittori di domani.
Cefan, cosa vuole dire a chi ci legge?
Che un buon libro fa emergere dei mondi paralleli, mai conosciuti; ci ripara dalle nostre delusioni che spesso ci affliggono l’esistenza. Poi per quelli che scrivono credo che non sia tempo perso, ma è la vita che si sfoga per un attimo e che alla fine ci farà capire chi siamo e dove vogliamo andare.
Ringrazio Alexandru Cefan per la sua disponibilità. Non posso fare altro che raccomandarvi almeno una visita fra gli scaffali della sua libreria. Inoltre, se il vostro sogno nel cassetto è quello di diventare una scrittrice o uno scrittore, di certo è un motivo in più per conoscere questa bella realtà.
di Miriam Ballerini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni CWN |
Ricerche Correlate
- Andy Warhol. American Dream, al cinema il padre della pop art
- Confermata l'importanza di lettura e cultura col Castello di Carta
- BookCity Milano 2025: Il potere delle idee, le idee del potere
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Quinta edizione di Cortintelvi con Miriam Ballerini e tanti registi
- Alexandru Cefan alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- Figlie del silenzio, storia femminile dimenticata con Francesca Silvestri
- I Capolavori di Nessuno, bellezze nascoste nelle pieghe della storia
Commenti
Posta un commento