![]() |
Miriam Ballerini, scrittrice |
Ed eccone la storia: “Cortintelvi” – le origini
L’idea di Andrea Priori di portare in Valle Intelvi un evento cinematografico di ampio respiro ha preso forma nel 2007 con “CortoinValle”, nell’ambito del Premio Benedetto Antelami promosso dall’allora Comune di Castiglione d’Intelvi (2007-2009), ed è proseguito per sette anni con “Cerano Film Festival” organizzato dal Circolo fotografico “Controluce” di Cerano d’Intelvi (2011-2017), coinvolgendo complessivamente oltre 800 registi provenienti da tutto il mondo. Nel 2020, dopo due anni di pausa, la Valle Intelvi è tornata ad ospitare un Festival cinematografico dedicato ai Cortometraggi: lo studio fotografico e video “Foto Idea di San Fedele” e l’“Associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi” – nelle persone del presidente Alfredo Zecchini e della vicepresidente Chiara Boldorini – hanno promosso nel novembre 2019 la prima edizione. Uno stimolo importante alla realizzazione di “Cortintelvi” è derivato, anche, dal desiderio di mettere in risalto quei personaggi nativi della Valle Intelvi o in relazione con essa, che sono diventati punto di riferimento per la produzione artistica in campo fotografico, cinematografico e di altre arti visive. Infatti, per valorizzare ulteriormente il festival e inserirlo adeguatamente nel contesto intelvese, nel 2020 è stata organizzata la mostra “I protagonisti intelvesi nel linguaggio delle immagini del Novecento”, che ha avuto luogo per le vie del borgo storico di Casasco d’Intelvi (Centro Valle Intelvi) dal 1 al 31 agosto 2020.
Gli autori cui la mostra ha reso omaggio
Armando Zanotta (precursore del cinema muto in Italia negli anni ’20 del secolo scorso), Angelo Novi (uno dei più importanti fotografi di scena che ha collaborato in quasi tutte le pellicole di Sergio Leone, con Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini e tanti altri), Nino Rota (compositore di tantissime famose colonne sonore di film e vincitore di un premio Oscar) e Tiberio Colantuoni (fumettista e vignettista conosciuto in Italia e all’estero e per quarant’anni matita anche nelle produzioni di Walt Disney). Questi i nomi di coloro che fanno parte della giuria: Anna Veneroso, insegnante di inglese, traduttrice e molto altro. Chiara Boldorini, vicepresidente dell'Associazione Amici del museo di Casasco d'Intelvi. Maura Sacchi, laureata in televisione, cinema e nuovi media. Gianmario Spinelli, è stato vicepresidente del circolo fotografico Controluce. Aniello Bizzoco, operatore sanitario per lavoro e fotoamatore per passione. Marco Marchetti, bibliotecario e critico cinematografico. Infine, ma di certo non ultimo, Andrea Priori. Vediamo ora quali sono i territori coinvolti che, di volta in volta, porteranno nelle loro sedi, piazze o parchi, i cortometraggi, ma anche piacevoli occasioni di cultura varia, come presentazioni di libri, musica, teatro. I comuni sono: Cernobbio, Casasco, Corrido, Valsolda, Orimento, Lanzo, Argegno, Laino, Pigra, Dizzasco, Cerano d'Intelvi, Ponna superiore, Claino con Osteno, Lenno. Nell'ambito della rassegna saranno ospitati: gli scrittori Miriam Ballerini, Gian Pietro Elli, Domenico Inganni e Cesare Massaini. Per il teatro Mariangela Castelli. Per il ballo il gruppo Country Lake. Per i concerti The blues spirits, Gigi e Peter, Duo One note samba. Inoltre si potranno fare diverse visite guidate. Per informazioni e per scaricare il libretto dell'intera manifestazione questo è il link: www.cortintelvi.it .
di Miriam Ballerini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni CWN |
Ricerche Correlate
- Figlie del silenzio, storia femminile dimenticata con Francesca Silvestri
- I Capolavori di Nessuno, bellezze nascoste nelle pieghe della storia
- Andy Warhol. American Dream, al cinema il padre della pop art
- Confermata l'importanza di lettura e cultura col Castello di Carta
- BookCity Milano 2025: Il potere delle idee, le idee del potere
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Quinta edizione di Cortintelvi con Miriam Ballerini e tanti registi
- Alexandru Cefan alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Paolo Sorrentino affida a Max Casacci il tessuto sonoro de La dolce attesa
- Balboa torna sul ring! Con lo spettacolo mozzafiato Rocky The Musical
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
Commenti
Posta un commento