La figura del beato Bartolo Longo e la sua presenza a Pompei, Micol Bruni scrive "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità"
ROMA - Micol Bruni pubblica un testo sul beato Bartolo Longo. Dopo le tre edizioni su San Giuseppe Moscati il beato che diventerà santo negli scritti di una attenta studiosa. Ricorrono i 90 anni dalla morte del Beato Bartolo Longo. Una personalità che ha contribuito a dare un senso mariano alla fede e al pensiero cristiano in un tempo devastato da squilibri e da arroganze.
Il prossimo libro di Micol Bruni riguarderà proprio la figura di Bartolo Longo e la sua presenza a Pompei, "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità ", compresa la sua amicizia con San Giuseppe Moscati.
Micol Bruni dopo essersi dedicata a libri sulla storia del diritto, sulla storia risorgimentale e il brigantaggio, dopo i suoi studi su Maria Sofia. L'ultima regina del Sud e filosofi come Kant, Hobbes e lo splendido saggio su Machiavelli oltre al saggio su Giuseppe Moscati che ha visto ben tre edizione e un Video, questo di Bartolo Longo offre una lettura mariana all'interno dei processi canonici ed ecumenici."Si tratta di una splendida figura di Santo, una santità che ha del suo vussuto una fisicità e un senso dello spirituale che tocca la contemplazione. Bisogna che la sua santità venga 'istituzionalizzata'. Io dopo il mio saggio su Giuseppe Moscati, i due sono srati amici, ho incontrato spiritualmente il beato Bartolo Longo e questo però lo devo sempre a moscati. Il libro uscirà entro l'anno".
Bartolo Longo era nato a Latiano l'11 febbraio del 1941. Morto a Pompei il 5 ottobre 1926. Fu il fondatore del santuario di Pompei. Viene beatificato da Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 1980.
Il saggio di Micol Bruni "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità" analizza la spiritualità e i colloqui con Moscati.
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Io voto perché non sto con i padroni. Io voto perché credo
- Festa della Repubblica? Dilettanti allo sbaraglio strapagati
- Continuità tra tradizione e contemporaneità, Greta Rodan a I Montanauti
- Carla Magnani approda al giallo con Delitti sulla Costa degli Etruschi
- Lettura e cultura come incontro, La Settimana del Libro da non perdere
- Diplomifici: centinaia di parità revocate tra Sicilia, Campania e Calabria
- La cultura rende liberi, con Stefania Romito a Radio Vaticana
- Gaudinieri - Bruni furono tra Gattopardi, tra i Buddenbrook nell’epoca della decadenza
- La figura del beato Bartolo Longo e la sua presenza a Pompei, Micol Bruni scrive "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità"
- Le culture moderne non conoscono Kant e la sua differenza con Hobbes, e la politica è selvaggia
- Relazioni umane nell'epoca dell'intelligenza artificiale, opportunità e rischi
- Islam e sionismo politico si distruggono reciprocamente: Guerra Finale
- Masaniello, il rimpiangere dell'urlo che riecheggia nei padri e nei figli
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente