La figura del beato Bartolo Longo e la sua presenza a Pompei, Micol Bruni scrive "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità"
ROMA - Micol Bruni pubblica un testo sul beato Bartolo Longo. Dopo le tre edizioni su San Giuseppe Moscati il beato che diventerà santo negli scritti di una attenta studiosa. Ricorrono i 90 anni dalla morte del Beato Bartolo Longo. Una personalità che ha contribuito a dare un senso mariano alla fede e al pensiero cristiano in un tempo devastato da squilibri e da arroganze.
Il prossimo libro di Micol Bruni riguarderà proprio la figura di Bartolo Longo e la sua presenza a Pompei, "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità ", compresa la sua amicizia con San Giuseppe Moscati.
Micol Bruni dopo essersi dedicata a libri sulla storia del diritto, sulla storia risorgimentale e il brigantaggio, dopo i suoi studi su Maria Sofia. L'ultima regina del Sud e filosofi come Kant, Hobbes e lo splendido saggio su Machiavelli oltre al saggio su Giuseppe Moscati che ha visto ben tre edizione e un Video, questo di Bartolo Longo offre una lettura mariana all'interno dei processi canonici ed ecumenici."Si tratta di una splendida figura di Santo, una santità che ha del suo vussuto una fisicità e un senso dello spirituale che tocca la contemplazione. Bisogna che la sua santità venga 'istituzionalizzata'. Io dopo il mio saggio su Giuseppe Moscati, i due sono srati amici, ho incontrato spiritualmente il beato Bartolo Longo e questo però lo devo sempre a moscati. Il libro uscirà entro l'anno".
Bartolo Longo era nato a Latiano l'11 febbraio del 1941. Morto a Pompei il 5 ottobre 1926. Fu il fondatore del santuario di Pompei. Viene beatificato da Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 1980.
Il saggio di Micol Bruni "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità" analizza la spiritualità e i colloqui con Moscati.
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Gaudinieri - Bruni furono tra Gattopardi, tra i Buddenbrook nell’epoca della decadenza
- La figura del beato Bartolo Longo e la sua presenza a Pompei, Micol Bruni scrive "Bartolo Longo. Il viaggio di una spiritualità"
- Le culture moderne non conoscono Kant e la sua differenza con Hobbes, e la politica è selvaggia
- Cenando sotto un cielo diverso, appello all'autenticità di Alfonsina Longobardi
- Francesca Curini ed Emanuel Bussaglia ne La Traviata da non perdere
- Cibi e vini, Luca Iannuzzi: chef e sommelier tra fantasia e creatività
- L'uomo che entra nell'uomo. Nella Bibbia con Cazzullo, Ovadia e Famulari
- Teatro (alla deriva). Una nuova sfida che valorizza la forza dell’attore
- Education a Osaka con le studentesse del Liceo Artistico San Leucio
- A Provvidenti poesia e musica diventano voce della cultura
- Cep, Zen e Brancaccio-Sperone esclusi dai fondi per la scuola
- L'ultimo segreto di Via Volpi, noir psicologico di Paola Minussi
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente