SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE - San Marzano discute di albanesità con il testo di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo, conclusioni affidate all'esperto Pierfranco Bruni della Sabap - Le. Serata unica. Grande e importante serata dedicata alla lingua italo albanese si è svolta al Palazzo della Cultura di San Marzano di San Giuseppe. Unica comunità arbereshe della provincia di Taranto e del Salento. Per l'occasione è stato presentato un necessario testo riguardante la grammatica e i codici linguistici italo albanesi di San Marzano al quale hanno lavorato gli studiosi Marisa Margherita, responsabile dello sportello linguistico di San Marzano e lo storico della lingua Giuseppe Gallo.
A presentare il lavoro è stata la docente dell'università del Salento Monica Genesis. I lavori sono stati introdotti dal sindaco Giuseppe Tarantino, il quale ha annunciato già una nuova edizione.
Mentre i saluti sono stati sottolineati dalla dirigente Maria Teresa Alfonso e dal vice parroco di San Marzano.
Dopo gli interventi dei due autori le conclusioni sono state affidati a Pierfranco Bruni, responsabile Antropologia della Sabap delle province di Brindisi Lecce Taranto e storico delle etnie del Mediterraneo .
In una suggestiva atmosfera hanno fatto da coronamento i costumi albanesi di San Marzano.
Lingua e territorio, tessuto antropologico e tradizione sono coordinamenti sui quali si è soffermato Pierfranco Bruni nelle conclusioni affermando l'importanza del lavoro di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo proponendo la presentazione e la discussione anche nella scuola e a Taranto nelle strutture della soprintendenza.
Un collegamento che potrebbe aprire significative letture ai beni culturali. Un vocabolario la cui dialettica si presenta di grande attualità.
San Marzano è un centro riferimento per i beni immateriali e la lingua, secondo Bruni, deve viaggiare in stretta sintonia con le antropologie.
Una qualificata sinergia tra Comune di San Marzano, Unisalento e Sabap - Le.
di Stefania Romito
A presentare il lavoro è stata la docente dell'università del Salento Monica Genesis. I lavori sono stati introdotti dal sindaco Giuseppe Tarantino, il quale ha annunciato già una nuova edizione.
Mentre i saluti sono stati sottolineati dalla dirigente Maria Teresa Alfonso e dal vice parroco di San Marzano.
Dopo gli interventi dei due autori le conclusioni sono state affidati a Pierfranco Bruni, responsabile Antropologia della Sabap delle province di Brindisi Lecce Taranto e storico delle etnie del Mediterraneo .
In una suggestiva atmosfera hanno fatto da coronamento i costumi albanesi di San Marzano.
Lingua e territorio, tessuto antropologico e tradizione sono coordinamenti sui quali si è soffermato Pierfranco Bruni nelle conclusioni affermando l'importanza del lavoro di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo proponendo la presentazione e la discussione anche nella scuola e a Taranto nelle strutture della soprintendenza.
Un collegamento che potrebbe aprire significative letture ai beni culturali. Un vocabolario la cui dialettica si presenta di grande attualità.
San Marzano è un centro riferimento per i beni immateriali e la lingua, secondo Bruni, deve viaggiare in stretta sintonia con le antropologie.
Una qualificata sinergia tra Comune di San Marzano, Unisalento e Sabap - Le.
di Stefania Romito
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Relazioni umane nell'epoca dell'intelligenza artificiale, opportunità e rischi
- Islam e sionismo politico si distruggono reciprocamente: Guerra Finale
- Masaniello, il rimpiangere dell'urlo che riecheggia nei padri e nei figli
- Io voto perché non sto con i padroni. Io voto perché credo
- Festa della Repubblica? Dilettanti allo sbaraglio strapagati
- Continuità tra tradizione e contemporaneità, Greta Rodan a I Montanauti
- Carla Magnani approda al giallo con Delitti sulla Costa degli Etruschi
- Lettura e cultura come incontro, La Settimana del Libro da non perdere
- Diplomifici: centinaia di parità revocate tra Sicilia, Campania e Calabria
- La cultura rende liberi, con Stefania Romito a Radio Vaticana
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento