SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE - San Marzano discute di albanesità con il testo di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo, conclusioni affidate all'esperto Pierfranco Bruni della Sabap - Le. Serata unica. Grande e importante serata dedicata alla lingua italo albanese si è svolta al Palazzo della Cultura di San Marzano di San Giuseppe. Unica comunità arbereshe della provincia di Taranto e del Salento. Per l'occasione è stato presentato un necessario testo riguardante la grammatica e i codici linguistici italo albanesi di San Marzano al quale hanno lavorato gli studiosi Marisa Margherita, responsabile dello sportello linguistico di San Marzano e lo storico della lingua Giuseppe Gallo.
A presentare il lavoro è stata la docente dell'università del Salento Monica Genesis. I lavori sono stati introdotti dal sindaco Giuseppe Tarantino, il quale ha annunciato già una nuova edizione.
Mentre i saluti sono stati sottolineati dalla dirigente Maria Teresa Alfonso e dal vice parroco di San Marzano.
Dopo gli interventi dei due autori le conclusioni sono state affidati a Pierfranco Bruni, responsabile Antropologia della Sabap delle province di Brindisi Lecce Taranto e storico delle etnie del Mediterraneo .
In una suggestiva atmosfera hanno fatto da coronamento i costumi albanesi di San Marzano.
Lingua e territorio, tessuto antropologico e tradizione sono coordinamenti sui quali si è soffermato Pierfranco Bruni nelle conclusioni affermando l'importanza del lavoro di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo proponendo la presentazione e la discussione anche nella scuola e a Taranto nelle strutture della soprintendenza.
Un collegamento che potrebbe aprire significative letture ai beni culturali. Un vocabolario la cui dialettica si presenta di grande attualità.
San Marzano è un centro riferimento per i beni immateriali e la lingua, secondo Bruni, deve viaggiare in stretta sintonia con le antropologie.
Una qualificata sinergia tra Comune di San Marzano, Unisalento e Sabap - Le.
di Stefania Romito
A presentare il lavoro è stata la docente dell'università del Salento Monica Genesis. I lavori sono stati introdotti dal sindaco Giuseppe Tarantino, il quale ha annunciato già una nuova edizione.
Mentre i saluti sono stati sottolineati dalla dirigente Maria Teresa Alfonso e dal vice parroco di San Marzano.
Dopo gli interventi dei due autori le conclusioni sono state affidati a Pierfranco Bruni, responsabile Antropologia della Sabap delle province di Brindisi Lecce Taranto e storico delle etnie del Mediterraneo .
In una suggestiva atmosfera hanno fatto da coronamento i costumi albanesi di San Marzano.
Lingua e territorio, tessuto antropologico e tradizione sono coordinamenti sui quali si è soffermato Pierfranco Bruni nelle conclusioni affermando l'importanza del lavoro di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo proponendo la presentazione e la discussione anche nella scuola e a Taranto nelle strutture della soprintendenza.
Un collegamento che potrebbe aprire significative letture ai beni culturali. Un vocabolario la cui dialettica si presenta di grande attualità.
San Marzano è un centro riferimento per i beni immateriali e la lingua, secondo Bruni, deve viaggiare in stretta sintonia con le antropologie.
Una qualificata sinergia tra Comune di San Marzano, Unisalento e Sabap - Le.
di Stefania Romito
Ricerche Correlate
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
Commenti
Posta un commento