Stato Confusionale. Potrebbe anche... "La democrazia che si attua votando, è quella che si realizza come un governo di opinione". Scriveva anni fa il professore Giovanni Sartori, compianto grande scienziato della politica.
Spiegava a noi tutti, anche attraverso il giornale "La Stampa", che opinione non è sapere. La democrazia elettorale, il demos votante, non ha bisogno di sapienti. Il governo di opinione richiede soltanto l'esistenza di una pubblica opinione, di un pubblico che abbia opinioni. Ma i pubblici che in passato esprimevano in qualche modo opinioni proprie sono sostituiti da pubblici massicciamente video-diretti e video-manipolati. Anche attraverso tutto quanto fa Rete, aggiungo.
di Giuseppe Rapuano
Ricerche Correlate
- L'avviso di garanzia che Giorgia Meloni dovrebbe notificare ai magistrati
- Cecilia Sala. Un uomo di colore a fare la cronaca delle azioni del Ku Klux Klan?
- Docenti di Diritti Umani: riportare subito in Italia Cecilia Sala
- Paghi il magistrato, perché un ordine professionale esente da responsabilità?
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- 27 Gennaio 2025 a Macchiagodena: il ricordo, la commozione. Il futuro
- Lavoro, danneggiate le donne laureate. Ecco i numeri
- Comunicazione del personale sanitario con i pazienti Lgbt+
- Accade al pronto soccorso d'ospedale alle donne violentate
- Giuseppe Rapuano su Messina Denaro, Dalla Chiesa e politica
- Personale della scuola, perché il punteggio al termine di un triennio?
Commenti
Posta un commento