In questa mostra, infatti, non c'è nulla di estraneo a quanto in realtà siamo e riguarda ognuno di noi. Per una persona sensibile come me è stato arduo affrontare il fatto che non fossero manichini, ma persone vere, che hanno vissuto. Guardavo i loro occhi, le unghie, i tratti somatici, che sono le parti che più fanno comprendere di essere di fronte a corpi reali, oltre alle parti intime. Messi in posa per rievocare opere d'arte o per permetterci di vedere il lavoro dei muscoli, mai cedono alla caricatura, mancando in qualche modo di rispetto a ciò che sono stati.
Troviamo anche la riproduzione di un ossario, presente nelle catacombe di varie chiese, dove, le ossa avanzate venivano utilizzate per formare delle opere che onorassero i morti e ricordassero la nostra mortalità. Ci sono diversi pannelli dove possiamo trovare le varie spiegazioni, sia delle tecniche utilizzate, oppure riguardanti il funzionamento dei nostri organi. Inoltre ci sono anche vari aforismi.
“Siamo esseri, più complessi dei sistemi dentro di noi, più potenti della volontà dei nostri antenati che hanno assicurato che arrivassimo fino ad oggi, più magici dei misteri della nascita e della morte”.
Mi sono bloccata a osservare un pancreas malato e una sezione del cervello invasa da una emorragia cerebrale, perché sono le cause di morte dei miei genitori. È stato davvero incredibile trovarmi di fronte proprio quelle e vedere cosa fossero state in realtà. Inoltre, la sezione dedicata ai feti fa notare come, anche a soli 5 settimane di vita, si abbia già l'impronta di un bambino. Se ne possono osservare dalle 5 alle 22 settimane di vita. Oltre a piccoli che sono deceduti per difetti congeniti. Emozionante trovarsi di fronte un cuore umano, l'essenza del nostro essere, la pompa del nostro motore, il contenitore delle nostre emozioni.
Ultimo aggiunto è il video riguardante il Covid-19, cosa sia e quali cause abbia a breve e lungo termine sul nostro corpo. Un viaggio all'interno del corpo umano che può rispondere a ogni curiosità, portandoci laddove non pensavamo di poter giungere. La mostra proseguirà fino al 20 febbraio 2022 presso il centro esposizioni di Lugano.
di Miriam Ballerini
Ricerche Correlate
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Quinta edizione di Cortintelvi con Miriam Ballerini e tanti registi
- Alexandru Cefan alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
Commenti
Posta un commento