Mi ha fatto sorridere che, appena varcata la soglia, è partita la musica di una versione di jingle bells “roccheggiante”! Seguita, poi, da altre canzoni natalizie suonate in modo più tradizionale. Bellissima la frase che subito troviamo all'ingresso e che ci introduce nel meraviglioso mondo dei presepi: “Ad ogni uomo … a te bambino, ragazzo, adolescente, giovane, adulto, anziano … a te che credi in un mondo unito, a te che sei in ricerca, a te amico, fratello, figlio … dietro ogni statua ed ogni paesaggio c'è un volto, una storia … chiedi a Dio i suoi occhi e in silenzio contempla …”. Non sono moltissime le ricostruzioni che troviamo, circa una decina, ma sono così accurate da perderci svariati minuti per osservarle.
di Miriam Ballerini
Foto di Aldo Colnago
Ricerche Correlate
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Quinta edizione di Cortintelvi con Miriam Ballerini e tanti registi
- Alexandru Cefan alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare
- Femminicidi, Valditara: la scuola combatte la violenza contro le donne
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
Commenti
Posta un commento