Abiti di Francesca Liberatore. E prendete le Metamorfosi di Ovidio, i versi dei miti che riguardano i giovani
ROMA - Prendete le Metamorfosi di Ovidio (possibilmente nella traduzione affabile e giocosa di Vittorio Sermonti), scorrete i versi privilegiando i miti che riguardano i giovani, tralasciate le storie di ragazzetti che fanno i “bulli” e di ragazze impertinenti che credono di essere più belle o più brave delle dee, anche quelle dove Giunone annienta le rivali: vi restano tante e tante storie d’amore vissuto o mancato, rifiutato per paura, anelato fino allo spasimo. Ora lasciate che le figure si compenetrino: Dafne, Alcione, Euridice, Andromeda, Narciso, Fetonte, Adone… non percepite un’adolescenza tenera, dal confine incerto (non necessario) tra mascolino e femminino, tra mente e corpo, tra corpo e albero e ogni altra forma della natura? Ogni ragazza, ogni ragazzo, sul punto estremo della propria esistenza, quando la sensibilità è così intensa e il dolore di essere o non essere è intollerabile, oltrepassa i limiti del proprio “sé”, si libera.
Avvertivo tutto questo, ieri sera, davanti alle creazioni di Francesca Liberatore, una giovane stilista figlia d’arte (il padre è lo scultore Bruno Liberatore), apprezzata a New York come a Milano, che promette un brillante futuro al made in Italy. Sentivo la leggerezza delle membra - quasi ali - nelle modelle e nei modelli che sfilavano nel filmato proiettato ieri, 3 dicembre, nell’atelier romano della stilista e del suo papà, per anticipare ai numerosi ospiti la collezione della prossima primavera. Stoffe leggere, preziose, piene di vento, istoriate con forme che generano altre forme, interpretano la femminilità come qualcosa che trascorre negli elementi più diversi dell’essere. Anche le linee sobrie, leggere, aeree della versione maschile, l’accenno a una decorazione proteiforme delle camicie evocano l’incanto d’un fluttuante Narciso.
Nell’atelier spazioso e accogliente erano esposte sculture di Bruno Liberatore da cui pendevano gli abiti di Francesca Liberatore, ed era davvero intrigante notare il contrasto (Vasari direbbe la “sprezzatura”) tra le creazioni spigolose, cuneiformi dello scultore, evocatrici di un paesaggio aspro e forte (quello abruzzese?) sublimato in astrazione, e il concetto di umanità come mutamento (metamorfosi) nell’ideale artistico della figlia, tra mito classico e, forse, anche suggestioni dall’estremo oriente.
di Pia Di Marco
Ricerche Correlate
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Ottantesimo anniversario della Liberazione, La Grande Mostra
- Periferia di Roma più somala della Somalia, col tempo sospeso fra i ruderi
- Africa Femminile Plurale, di Pia Di Marco. Come se in lei ci fosse la Somalia intera
- Africa Femminile Plurale, di Pia Di Marco. La portarono da Agnes perché la guarisse
- Africa Femminile Plurale, di Pia Di Marco. Lavoro delle donne nel Congo belga con Mobutu
- Covid-19. Pia Di Marco: pensieri e sguardi sono assoluti, senza relazione con gli altri. Che cosa non va? Coronavirus
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria