Al pianista Gianni Bicchierini il "Premio del Pubblico" del Concorso Internazionale di Musica "Leopoldo Mugnone"
CASERTA - Chiude, con un grande successo di pubblico, la quindicesima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Leopoldo Mugnone”. «In un momento così critico per la nostra città – ha dichiarato la direttrice Rosalba Vestini - sono davvero commossa di avere ricevuto il patrocinio dell’Unesco, che è per tutti noi un riconoscimento prestigioso. Questo è un motivo in più per continuare, nonostante le innumerevoli difficoltà, nell’intento di promuovere il nostro territorio esaltandone le sue ricchezze e positività».
Una serata carica di emozioni quella che ha chiuso, al Belvedere di San Leucio, questa ultima edizione, divenuta appuntamento tradizionale annuale di Caserta, concorso ideato e realizzato dalle pianiste Giovanna Foglia e Rosalba Vestini con l’Associazione Musicale “Leopoldo Mugnone”. Sala piena in ogni ordine di spazio, partecipazione intensa degli spettatori, che hanno applaudito con entusiasmo l’esibizione dei premiati, apprezzandone l’alto livello musicale. Novità di quest’anno il “Premio del Pubblico” che ha designato nel corso della serata il vincitore assoluto del concorso: Gianni Bicchierini, giovane pianista pisano. Nove i partecipanti selezionati tra più di duecento iscritti, di cui molti provenienti dalle diverse regioni d’Italia e dall’estero, ai quali sono stati assegnati i premi speciali offerti dal Rotary Club Caserta, Amici della Musica di Terra di Lavoro, Gambardella, Lions Club Vanvitelli Caserta, Associazione musicale Jacopo Napoli, Associazione Musicale Vivaldi, Associazione Francesco II di Borbone.
«Preziosa l’opera delle giurie – continua Vestini -, formate da accreditati musicisti e referenti di importanti enti e teatri. Quest’anno, oltre ai patrocini morali delle istituzioni locali, la manifestazione ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia. Siamo molto contenti di avere avuto con noi S.a.r. don Giacomo di Borbone, già ospite d’onore della precedente edizione, che, accompagnato dal console generale di Spagna a Napoli, Josè Luis Solano Gadea, ha ricordato la ricorrenza del trecentesimo anniversario della nascita di Carlo di Borbone fondatore della Reggia di Caserta».
Prezioso, per la riuscita dell’evento, il contributo di Giovanna Foglia, Filippo Morace, Gianpiero Pannone, Nicola Grieco, Orsola Lagnese, Gemma Timmoneri, Luigi Pettrone, Nadia Shevchenko e Paolo Mauriello.
di Nadia Verdile
Ricerche Correlate
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Ottantesimo anniversario della Liberazione, La Grande Mostra
- Rita Raucci in teatro: musica, parole e la gioia degli attimi
- Eukon, Claudia Mugnoz: siamo un'azienda a trazione femminile, facciamo la differenza
- Storia sociale, personale, civile: in Gianna, romanzo di Arianna Melone
- L'ambasciatore Christian Masset vicepresidente onorario de Gli amici di Palazzo San Carlo
- Giuseppe Chillemi nella terra d'origine “resuscita” il formaggio Capotempo
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi