I tedeschi innamorati pazzi della Ferrari, in una Milano che si sveglia col rombo di motori degli amanti del Cavallino
MILANO - Quaranta ferraristi tedeschi hanno invaso la via Manzoni di Milano con le loro esclusive automobili. Il rombo dei motori ha regalato un po' di adrenalina alla città appena sveglia. Direttamente da Dresda, e da altre città conosciute della Germania, i ferraristi passeranno cinque giorni nella loro amata Italia. Come ben si sa, loro apprezzano molto le nostre meraviglie, i nostri pregi e premiano il nostro Paese portando le auto Ferrari alle origini. Hanno alloggiato stanotte all'Hotel Armani di via Manzoni e hanno cenato al Ristorante Ceresio 7. Dopo avere visitato in mattinata il Museo di Armani Silos, sono partiti formando un interminabile Biscione di colori e musica da veri buoni intenditori per spostarsi a Santa Margherita Ligure e Portofino dove rimarranno per il resto del soggiorno.
Ogni anno viene svolto in Italia questo strepitoso evento organizzato dall'italo-tedesco Aldo Ohde e dalla scrivente (anche scrittrice e modella). Io ho organizzato una mini sfilata in uno dei negozi più prestigiosi in via della Spiga, "Giò Moretti" per i suoi clienti ferraristi al loro arrivo a Milano.
Thomas Sportwagen, la più importante concessionaria della Germania, coinvolge tutti questi appassionati della vita ogni anno e li porta da noi in Italia regalando loro emozioni nuove e donando a noi una magia inspiegabile e infinita.
di Claudia Rossi Carrera
Ricerche Correlate
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- Carnevale di Viareggio in tempi di pandemia e guerra, anche per riflettere
- Delitti e violenza sulle donne: c'è Flashback di Stefano Dal Fabro
- Filograsso e Berglehner in passerella con eccezionali foulard
- Claudia Rossi Carrera: mentre noi ci impegniamo a diventare persone migliori, altre decidono di dare il peggio
- Claudia Rossi Carrera: furbizia o intelligenza? Tutti contro tutti. Uno nessuno centomila. Così tante maschere
- Docufilm sul viaggio di Giovanni Soldini intorno al pianeta
- Alle origini della Velocità: le auto da Corsa del '900 in mostra
- Chicche di riso, il fumetto I Punkinari dà il via alla nuova collana
- Atalanta. Una vita da Dea. Un film racconto sportivo e appassionato
- Fioretto: Giovanissime Asu campionesse d’Italia, battuta Mestre
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora