![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni CWN |
“Tratti di una storia vera” è il contributo dell’Archivio di Stato di Roma per la Festa della Repubblica pubblicato sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=7qqng-wjUgA, quasi undici minuti all’interno di uno dei capitoli più bui degli anni di piombo che ora la ricerca storica sta portando pienamente alla luce.
Storici, archivisti, cancellieri di tribunali, dirigenti della polizia penitenziaria raccontano il processo di digitalizzazione dei cinque procedimenti giudiziari per il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, oltre mezzo milione di pagine tra foto, dattiloscritti, rapporti, ricostruzioni, giustificativi di missione e documenti di ogni tipo che grazie al percorso formazione lavoro carcerario vengono acquisiti con l’ausilio di detenuti condannati in via definitiva a pene medio lunghe. Un segno potente di recupero di civiltà che permette una ricerca storica delle fonti completa ed esaustiva.
Storici, archivisti, cancellieri di tribunali, dirigenti della polizia penitenziaria raccontano il processo di digitalizzazione dei cinque procedimenti giudiziari per il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, oltre mezzo milione di pagine tra foto, dattiloscritti, rapporti, ricostruzioni, giustificativi di missione e documenti di ogni tipo che grazie al percorso formazione lavoro carcerario vengono acquisiti con l’ausilio di detenuti condannati in via definitiva a pene medio lunghe. Un segno potente di recupero di civiltà che permette una ricerca storica delle fonti completa ed esaustiva.
Il video “Tratti di una storia vera”, così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostra non solo il patrimonio e ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali.
Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina “La cultura non si ferma” del sito del MiBACT https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina “La cultura non si ferma” del sito del MiBACT https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
Ricerche Correlate
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Ottantesimo anniversario della Liberazione, La Grande Mostra
- Giacomo Casanova protagonista di stagioni erotiche da Venezia a Napoli
Commenti
Posta un commento