BUSTO ARSIZIO - Ho visitato Busto Bricks, una mostra molto particolare aperta il 23 e il 24 aprile 2'22 a Busto Arsizio (Va), presso il museo del tessile. Ricordate i mattoncini della Lego con cui giocavamo da piccoli? Ecco, loro sono i veri protagonisti di questo genere di manifestazioni. Oltre alla mostra di giochi, trenini, automobili, ecc. costruiti coi famosi mattoncini e corredati dai loro protagonisti gialli, sono rimasta colpita dalla mostra fotografica.
La mostra è stata allestita dal gruppo “Fotografia costruttiva”, dove il connubio “passione per i Lego e per la fotografia” ha trovato un modo di sposarsi. Ho conosciuto Daniele e Alessio Varisco, due fratelli dai quali è partita tutta questa passione che, al momento, ha raccolto l'adesione di oltre 7000 iscritti e che ha una particolarità che è bene sottolineare: è una passione che unisce sia i bambini che gli adulti.
Ma di cosa si tratta? Il campo di gioco è ogni occasione possibile dove piazzare i propri protagonisti, cioè i Lego, con sullo sfondo l'ambiente, una stanza, una situazione, uno sport, ecc. L'importante è che i personaggi scelti si adattino al contesto. La tecnica usata per costruire l'immagine è lo still-life, oppure si usa la contestualizzazione in ambienti reali. Il progetto è nato il 1 gennaio del 2017.
Ho chiesto loro quali siano i mezzi da utilizzare e, anche in questo caso, la risposta è stata che non vi è un limite: si possono utilizzare dai cellulari alle macchine fotografiche reflex. Pertanto è una passione veramente aperta a tutti, e che ha ottenuto l'avvallo dal marchio ufficiale Lego (le prime due lettere delle parole danesi LEG GODT). Qualche esempio? Uno squalo con omino accanto alle onde del mare, o un omino elefante con posata sulla mano una farfalla (unico scatto foto montato!).
O ancora … un'automobile con sullo sfondo una villa antica... ogni foto frutto di una particolare fantasia. Ne volete sapere di più? Ecco dove raccogliere altre info, iscrivervi, oppure dare una sbirciata a queste fotografie diverse dal solito! www.fotografiacostruttiva.com Potete seguirli anche su Facebook e Instagram.
di Miriam Ballerini
Ricerche Correlate
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- La credenza rossa, una libreria come la seconda casa per tutti
- Marco Salvario con L'Artista nell'imprevedibilità del destino
- Quinta edizione di Cortintelvi con Miriam Ballerini e tanti registi
- Alexandru Cefan alla ricerca di nuove “voci” da pubblicare
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- Non imposizione, ma suggerimento. Tristia - Questi sono anni convulsi
- Tragico e nostalgia, Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano
- Once upon a time in Bologna, Ennio Morricone suona ancora
- Guida turistica: 27.000 candidature, ma annullata la dignità della professione
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
Commenti
Posta un commento