NAPOLI - “Lasciami entrare”, regia di Peppe Carosella. Liberamente tratto dalla commedia sentimentale “i ought to be in pictures” di Neil Simon. Con Martina Brescia, Peppe Carosella, Lucia Maglitto. Disegno luci, Enrico Scudiero; aiuto regia, Rita Licenziato; foto di scena, Dlana Caliman; produzione di Archivio Futuro.
La commedia sentimentale “Lasciami entrare”, per la regia di Peppe Carosella, ci riporta in una tiepida Los Angeles degli anni 70 che brulica di party a Beverly Hills, frequentati dagli allora già grandi nomi del cinema americano. Herbert Tucker, interpretato dallo stesso Carosella, un indolente ed apatico uomo di mezza età, vive una crisi professionale come sceneggiatore, che lo porterà ad estraniarsi tra scommesse ippiche e il baseball.
Anche la sua relazione con Steffy, interpretata da Lucia Maglitto, è segnata da una forte discontinuità. Ma l’arrivo “dell’uragano” Libby, all’anagrafe italiana, Martina Brescia, figlia diciannovenne frutto del primo matrimonio Newyorkese, capovolgerà la vita dei protagonisti intraprendendo un viaggio emozionale nel labirinto dei rapporti umani, quali quelli di padre e figlia e uomo donna. Una storia, coinvolgente ed emozionante, spunto per una riflessione sulla nostra vita attuale nel mondo delle relazioni. Al debutto al teatro Arca’s di Napoli, 7 Maggio ore 21 e 8 maggio ore 18.30, in via Veterinaria, 63.
Ricerche Correlate
- Nino Frassica, la passione per la musica e il concerto di Trani
- Los Angeles degli anni '70 attraverso "Lasciami entrare", debutto all'Arca’s
- Antonio De Gennaro con Andata e ritorno senza biglietto nell'anima della gente e nei tramonti di Napoli
- Lucia Maglitto entra nelle poesie di Alessandro Senatore, “Volevo scriverti frasi d’amore” viaggia nell'anima
- Livia “Lilly Bartok” Barbato, a Napoli con Lucia Maglitto
- Pinocchio Musical, il romanzo di Collodi prende vita in uno spettacolo straordinario
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
Commenti
Posta un commento