ROMA - Dalla guardia di finanza (nucleo speciale beni e servizi): L'Agcom e la gdf unite nel contrasto al fenomeno del secondary ticketing. Biglietti di concerti venduti a 10 volte il prezzo nominale. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella riunione di Consiglio del 16 marzo 2023, ha adottato un’ulteriore sanzione di 12.240.000 euro per violazione delle norme in materia di secondary ticketing nei confronti della società di diritto svizzero Viagogo AG (Delibera n.75/23/Cons), che gestisce una piattaforma globale di vendita online sul mercato secondario di biglietti di eventi e non risulta titolare di autorizzazione. La stessa Società, infatti - riporta il comunicato stampa delle fiamme gialle -, è stata oggetto di altri tre procedimenti sanzionatori a partire dal 2020.
L’attività di accertamento è stata condotta con il supporto della guardia di finanza, in particolare del gruppo radiodiffusione editoria del nucleo speciale beni e servizi, reparto specializzato alle dipendenze del comando unità speciali e del comando dei reparti speciali. Le evidenze istruttorie, verificate con indagini tecnicoinvestigative delle fiamme gialle, hanno consentito di accertare la vendita o comunque il collocamento sul sito web della società di titoli di accesso per 68 eventi tenutisi nel 2022, anche a prezzi superiori di 10 volte rispetto a quelli nominali, relativi a spettacoli dal vivo di artisti italiani e internazionali quali, ad esempio, Måneskin, Blanco, Renato Zero e Cirque du Soleil, in violazione della normativa di settore.
Inoltre, in considerazione della ripresa del mercato dei concerti ai livelli del periodo “pre.Covid-19”, l’Autorità ha avviato, in collaborazione con la guardia di finanza, un monitoraggio ad ampio spettro, per individuare i flussi anomali di vendita di biglietti per spettacoli sul mercato secondario. L’azione coordinata tra Agcom e gdf è particolarmente importante, non solo perché il fenomeno del secondary ticketing sottrae rilevanti risorse al fisco, ma anche perché aumenta le barriere all’accesso ai mercati dei consumi culturali degli utenti, a danno anche della comunità degli artisti e dei lavoratori dello spettacolo. Per ulteriori informazioni sul contrasto al secondary ticketing l’Autorità ha inoltre avviato una specifica campagna informativa disponibile all’indirizzo: https://www.agcom.it/ilbigliettogiusto .
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Tre prime pagine di giornali cartacei italiani di martedì 29 luglio 2025
- Riciclo avanzato delle plastiche, accordo tra Versalis e Acea Ambiente
- Tre prime pagine di giornali cartacei italiani di lunedì 28 luglio 2025
- Bonus nuovi nati, presentazione delle domande fino al 22 settembre 2025
- Iscrizioni delle compagnie teatrali al Lucca Film Festival fino al 25 agosto 2025
- Voglio vederti danzare, intenso e autentico omaggio a Franco Battiato
- Francesca Curini ed Emanuel Bussaglia ne La Traviata da non perdere
- Molise tradizionale e contemporaneo: ottica di comunicazione e compenetrazione
- Artisti di Ali della Mente col questore di Caserta al Giffoni 55
- Fatture false per 50 milioni di euro, denunciati 14 imprenditori
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento