![]() |
Corte dei conti |
Insufficiente coordinamento fra le PA elemento di particolare problematicità
Sul piano della programmazione - specifica la Corte - le carenze emerse sono legate anche alla tardiva adozione (agosto 2022) del Piano generale della mobilità ciclistica, atteso sin dal 2018, e le lentezze procedurali osservate hanno inciso direttamente sulla gestione delle risorse, con numerose criticità inerenti al loro effettivo utilizzo e indicative di una capacità di spesa davvero ridotta. Per la magistratura contabile, inoltre, l’insufficiente coordinamento fra le PA interessate è stato elemento di particolare problematicità sul versante realizzativo, anche in considerazione delle tempistiche dell’intervento Pnrr sul “Rafforzamento della mobilità ciclistica”, tuttora in corso. La differenza, infine, tra costi medi sostenuti per le varie ciclovie, oltre a rendere indispensabili interventi all’insegna di una maggiore economicità, evidenzia, secondo la Corte, la necessità di un controllo centrale più efficace e coordinato nella gestione delle risorse e delle procedure, per il rispetto dei criteri programmatici e, in caso di interventi non più avviabili, per il recupero delle risorse erogate e l’eventuale riutilizzo, che renderanno fondamentale la collaborazione con il Mef.
Ricerche Correlate
- Sequestro per oltre 350 milioni di euro, aggravamento delle misure cautelari
- Rimborsi e ristori per 7.700 consumatori e microimprese
- Catturato dai carabinieri il latitante Daniele Di Palmo
- Tentato omicidio e associazione mafiosa, 22 misure cautelari
- Traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, 5 arrestati
Commenti
Posta un commento