![]() |
Dal video Proserpina e le altre, GA&A Productions |
MILANO - In prima visione, lunedì 25 novembre 2024, alle ore, 23,30, su La7, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Proserpina e le altre. Una produzione GA&A Productions, scritto da Mariangela Barbanente, con la collaborazione di Consuelo Lollobrigida. Un film di Mariangela Barbanente, diretto da Mariangela Barbanente e Francesco Masi. Andrà in onda in seconda serata su La 7, Proserpina e le altre, documentario prodotto da GA&A Productions con il patrocinio di Fondazione Marisa Bellisario. La storia dell'arte e della letteratura, il cinema e la televisione, hanno riprodotto nel tempo, implicitamente o esplicitamente, modelli e rappresentazioni della violenza perpetrata sul corpo delle donne con una tale disinvoltura da "normalizzare" e rendere irriconoscibili questi atti di violenza.
Tramandata l'immagine di una donna oggetto del desiderio maschile
Ma l'arte è un mero specchio della società o contribuisce all'evoluzione del sentimento collettivo? Dai sarcofagi dell'antica Roma al Tintoretto, da Tiziano a Degas, molti grandi artisti hanno più o meno consapevolmente contribuito a tramandare l'immagine di una donna oggetto del desiderio maschile, desiderio che troppo spesso non accetta rifiuti e diventa stupro. Tante sono le opere d'arte, sculture, dipinti, che raccontano di figure femminili del mito e della storia abusate, violate, rapite: Proserpina, Lucrezia, Susanna e le altre. Ed è come se, sublimata attraverso l'arte, la violenza maschile sul corpo femminile sia diventata una forma di erotismo. Un viaggio tra epoche, temi e ispirazioni, che incontrerà anche grandi artiste donne - poche, troppo poche - da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo, che con il loro pennello hanno saputo ritrarre con dolorosa partecipazione il corpo femminile violato. Assistendo alle opere provocatorie di artiste contemporanee quali Marina Abramovic o Ana Mendieta ci sarà l'occasione per riflettere su una nuova consapevolezza che si fa sempre più protagonista nella società contemporanea.
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Quello di Proserpina e le altre, è un tema delicato, per la prima volta affrontato nel documentario da un team di esperti di livello internazionale composto principalmente, ma non esclusivamente, di donne, dove la diversità dei punti di vista rappresenta un arricchimento e non un ostacolo. L'obiettivo non è quello di puntare il dito contro un artista o un movimento artistico in particolare, ma di offrire, nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, uno spunto di riflessione per guardare con occhi nuovi a tanti capolavori di fama mondiale e di fornire gli strumenti per riconoscere la violenza in tutti gli ambiti e in tutte le sue forme.
Ricerche Correlate
- La seduzione dell'oleandro, l'essenza proibita di Joey Elis
- I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer, mostra-viaggio necessaria
- Torino Comics, cultura nerd come spazio di festa e creatività
- Pop Surrealismo di Angelo Accardi in un cortocircuito di epoche e linguaggi
- Percorso immersivo per ricordare la vita e la carriera di Eleonora Duse
- Il medico dei maiali, spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
- Fiaba crudele tra magia e realtà, il Re Chicchinella di Emma Dante
- Moby Dick. Chiamatemi Ismaele, unico sopravvissuto a questa storia
- I Tre Moschettieri - Opera Pop, la nuova versione musicale italiana
- Andy Warhol. American Dream, al cinema il padre della pop art
Commenti
Posta un commento