![]() |
Plenitude e Marelli |
MILANO - Plenitude e Marelli, azienda multinazionale specializzata nella fornitura di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l'industria automobilistica, hanno siglato un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità energetica. Gli impianti saranno situati negli stabilimenti produttivi Marelli di Melfi (Potenza), Sulmona (L’Aquila) e Torino, con una capacità installata complessiva di 5,4 MWp. I progetti saranno realizzati con la formula dell’EPC (Energy Performance Contract), permettendo a Marelli di ottenere energia da fonti rinnovabili a un costo fisso, senza alcun investimento iniziale. Presso lo stabilimento di Melfi, Plenitude ha inoltre progettato per Marelli una Comunità energetica in configurazione Autoconsumo individuale a distanza (Aid) (la configurazione di autoconsumatore individuale a distanza che utilizza la rete di distribuzione prevede la presenza di un solo cliente finale che condivide l'energia prodotta dagli impianti rinnovabili ubicati in aree nella sua piena disponibilità per autoconsumarla virtualmente nei punti di prelievo dei quali è titolare, fonte: https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile/autoconsumatori-a-distanza).
Comunità energetiche strumento della transizione verso un sistema energetico partecipativo
Il parco fotovoltaico con una capacità di 999 kWp, che verrà installato in un terreno di proprietà di Marelli, condividerà l’energia prodotta con lo stabilimento limitrofo dell’azienda. Una volta in funzione, l’impianto beneficerà degli incentivi statali ventennali previsti per l’Aid, di cui una parte verrà destinata, come previsto dalla normativa, a supporto di iniziative sociali sul territorio che ospita l’impianto. Questa operazione conferma la strategia di Plenitude nel promuovere le Comunità energetiche come strumento importante della transizione verso un sistema energetico maggiormente sostenibile e partecipativo, fondato sulla condivisione dell'energia da fonti rinnovabili in un contesto di prossimità tra chi utilizza e condivide l’energia e gli impianti che la producono. Plenitude affiancherà Marelli in tutte le fasi dell’iniziativa, dalla progettazione e realizzazione degli impianti fino alla richiesta di accesso agli incentivi, fornendo anche la piattaforma tecnologica “Plenitude Comunità Energetiche” che permetterà di gestire e monitorare la configurazione Aid. Infine, per quanto riguarda gli stabilimenti produttivi di Sulmona e Torino, gli impianti fotovoltaici avranno una capacità installata rispettivamente di 4 MWp e 400 kWp, contribuendo a un possibile risparmio della spesa energetica dei siti stessi.
Modello di condivisione dell’energia da fonti rinnovabili
«Siamo entusiasti di annunciare la collaborazione con Marelli, un’eccellenza globale in ambito automotive, e di accompagnarla nella sfida della transizione energetica con soluzioni basate su un modello di condivisione dell’energia da fonti rinnovabili in cui crediamo fermamente», ha dichiarato Vincenzo Viganò, head of Retail Italian Market di Plenitude. «Questa collaborazione con Plenitude rappresenta un importante passo in avanti verso gli obiettivi di sostenibilità che Marelli si è prefissata e dimostra come i temi ambientali siano al centro della nostra strategia aziendale», ha aggiunto Giovanni Vanore, ESG coordinator del business Ride Dynamics di Marelli.
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
- Tre prime pagine di giornali cartacei italiani di giovedì 10 luglio 2025
- Furto aggravato di acqua dalla Reggia di Caserta, imprenditore arrestato
- Prestazione universale, compilazione e velocizzazione delle domande
- Tre prime pagine di giornali cartacei italiani di martedì 8 luglio 2025
- Sequestrati beni per 9,5 milioni di euro a due professionisti
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento