![]() |
Luca Trapanese |
PETTORANELLO DEL MOLISE - Il 31 agosto 2025, alle ore 17,30, Pettoranello del Molise (Isernia) ospita lo scrittore Luca Trapanese, autore molto noto sia per il suo grande talento sia per la sua vita da genitore, divenuta un film. In Molise l'autore presenta il suo ultimo romanzo dal titolo "Non chiedermi chi sono" (Editore Salani Le Stanze). Da un altro romanzo Nata per te è tratto un film con la storia di Luca e di sua figlia Alba, bambina affetta dalla sindrome di Down e che Luca adottò quando lei era da poco venuta al mondo, rifiutata dalla sua famiglia di origine, ma con un progetto grande per lei e per suo padre: una famiglia d'amore incondizionato, un reciproco volersi schiettamente bene.
Un gay che riesce ad adottare una bambina appena nata con sindrome di Down
«La nostra è la storia di un ragazzo single e gay che, con grande fatica e determinazione, riesce ad adottare una bambina appena nata con sindrome di Down. Ripeto sempre che la nostra non è una storia straordinaria, né una famiglia speciale: è una famiglia come tante, perché al centro c’è l’amore», ha dichiarato Trapanese.
Vittorio, giovane uomo affetto da serie problematiche psichiatriche
Lo scrittore, anche assessore alle Politiche sociali al Comune di Napoli, presenta "Non chiedermi chi sono", un'opera di grande valore letterario, nella quale, con una scrittura brillante, narra le parallele esistenze del diciannovenne Livio e di Vittorio, giovane uomo affetto da serie problematiche psichiatriche. È un romanzo che racconta l'amicizia ma anche il disagio mentale e il bisogno che la società lo riconosca e lo affronti, non demonizzandolo o allontanandolo come altro da sé. L'appuntamento è per il 31 agosto 2025, alle ore 17,30, in un luogo particolare a Pettoranello del Molise, il "Bar in Piazza", un posto informale e accogliente di condivisione. A dialogare con l'autore, il giornalista Giuseppe Rapuano e la scrittrice Greta Rodan. Intervengono Angela Perpetua, assessora a Istruzione e Politiche educative al Comune di Isernia, e Bruno Caccioppoli, dirigente scolastico all'Istituto comprensivo "Giovanni XXIII" di Isernia. Hanno aderito all'iniziativa: Il gruppo lettura Pettoranello del Molise, APC Educazione Libera ETS, Le famiglie della scuola primaria di Pettoranello, Stop Bullismo Macchia d'Isernia ODV. Da un'idea di Santina Cianfrani. Ingresso libero.
"Nata per te", mercoledì 27 agosto, alle ore 21,20, è in onda su Canale 5
Il film "Nata per te", mercoledì 27 agosto, alle ore 21,20, è in onda su Canale 5. Il lungometraggio diretto da Fabio Mollo, vede Pierluigi Gigante e Teresa Saponangelo tra gli straordinari interpreti che hanno dato vita a questa storia. L'opera cinematografica racconta la vicenda di Trapanese e quella di Alba, la figlia: la storia di un ragazzo single e gay che, con grande fatica e determinazione, riesce ad adottare una bambina appena nata con sindrome di Down. Un film non per far conoscere lo scrittore e Alba, ma per ricordare quanto l’Italia sia ancora indietro sui diritti. Italia è l'unico Paese europeo che non consente ai single di adottare, l’unico che distingue ancora tra genitori di serie A e genitori di serie B, mentre la politica resta silente e disinteressata. “Nata per te” è un racconto di verità. Di ciò che manca.
Condividi questo articolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricerche Correlate
Altre Notizie
Chi siamo Articoli firmati
Cronaca Cultura Spettacolo Sport
Sostienici economicamente
Commenti
Posta un commento